Energia della mente meditazione della luna piena

La grande luna  ,19  Marzo  anno 2011.

Energia che tu hai in una mano, che stringi.. un cerchio , un dono che tu offri, il pensiero che va oltre, a quello della normale esistenza.

Misticismo di una forza che in noi esiste, vivere un’esperienza che è unica: La Meditazione della Luna piena.

Energia pura, che scorre attraverso il cerchio, persone unite per mano, che recitano un mantra, 31 minuti di vera armonia , dove l’esterno scompare , ma le menti si fondono all’unisono, Benessere che attraversa il corpo e la mente, pace suprema, che tu dedichi o ricevi. Questo è meditare, trovare il punto nell’infinito spazio, vedere il bene trasmesso, sentire le persone vive ed essere a occhi chiusi, voci che riconosci come se sempre, fossero state a te note, ma non è così, è vera sintonia , in un momento unico.

Sensazioni che parole non hanno, troppo intense nella descrizione, il benessere viene premiato, nel dare sempre e comunque, il pensiero va e viene rivolto, non vi sono egoismi, ma energia, pensiero alle persone che soffrono, che muoiono , questo è dare, vivere incondizionatamente un momento nel dare , un pensiero.

Noi in fondo cosa siamo ? Se non quello che la posizione universale ci da, noi ci poniamo per le nostre azioni, il resto rimane un nulla, noi cerchiamo in noi stessi, l’elevazione, ma non viene se non si ha disciplina, l’unica e vera nostra guida, il resto sono e rimangono parole in promesse.

Vivo e dico , il pensiero di un giorno di vera armonia, la meditazione della luna piena, accomuna, chi come me, vive lo yoga nella sua vera essenza.

Un giorno uno di voi ne sentirà parlare dello Yoga Kundalini, ma li sarà ancora distanza, un giorno qualcuno vi dirà la bellezza dello Yoga Kundalini, sarà ancora distanza, un giorno , forse, proverete lo Yoga Kundalini e li sarà amore, pace ,energia, sarà un’inizio se vorrete di un percorso; vita che lentamente ritrova le sue ragioni, equilibri che donano eccellenza, e pace. Umiltà e solo umiltà, nel capire la vita, essere non servi di un ego, ma essere vivi di dominare e vedere chi siamo, nel profondo, vedere la bellezza del dono , l’essenza vera e profonda della nostra consapevolezza dell’anima.

19 marzo 2011

Essere in quel cerchio, con le mani unite, sentire il pulsare della vita, linfa che si fonde tra estranei, ha solo una parola : UNICITA’.
L’amore circonda tutto, va oltre il male della vita, il dolore e l’ipocrisia, di chi crede che nelle false parole esista un pienezza, la pienezza della vita rimane , il dare silente a qualcuno.

Essere uniti, in un lento movimento celebrale, sentire il calore diffondersi, energia positiva che scorre, nel suo piccolo rimane un dare a chi a oggi ha bisogno, un ricevere senza chiedere.

Questo è un punto di principio, inizio direi, ma le parole non daranno mai una sensazione nella sua pienezza, saranno solo sintesi di un giorno di vera armonia.

Dedicato a chi come me vive nel dare , vive lo Yoga Kundalini, e crede nell’amore infinito.


9 risposte a “Energia della mente meditazione della luna piena”

  1. Ciao, Daniele. Ti ringrazio del commento e del gradimento che hai espresso nei riguardi el mio blog. E’ certemente un fenomeno inteteressante quello che e’ avventuo la sera del 19 marzo…dopo 19 anni. Devono essere belle queste meditazioni, anche se io su questi fenomeni sono un po’ “pragmatico” e tendo a vederne l’aspetto scientifico o… naturale.
    Sono credente, ma considero gli eventi astronomici, geologici e biologici come fenomeni naturali….che magari hanno una origine trascendente ma solo come “causa prima”.
    Io non scrivo mai parole come “gaia” o “Madre Terra”.
    Vedi tutto questo solamente come “ignoranza” in materia di “magia della natura” o cose del genere. Nello Yoga si fa’ il “saluto al Sole” ecco, io che non lo pratico, vedo il Sole unicamente come una massa di gas e plasma, e la Luna come un….piccolo pianete-satellite.
    Ora io non so cosa intendi, in specifico, per “meditazione”-nella mia ignoranza in materia puo’ essere: yoga, sciamanesimo (venerazione di Terra, vita, acqua, Sole..Luna), un mix di tutto questo o che.
    *Correggimi se. *sulla meditazione ho scritto cose *inesatte….*per normale incompetenza in merito da parte mia.
    Anzi, leggero’ il tuo post..vedo che anche il tuo blog e’ bello, e interessante.
    Ciao e grazie.

    Marghian

    "Mi piace"

  2. Perdona la mia ignoranza. “Yoga” e…unione con la natura..partecipazione, armonia…si, sono concetti molto belli. Piu’ che altro il mio commento precedente riguarda…come “conciliare” una meditazione in occasione della Luna Piena con il fatto che detta “Luna” piena o no, e’ un…grosso sasso che ruota attorno alla Terra, sasso piu’ grosso.
    So…che le mie possono sembrare obiezioni “da CICAP”…ma non lo sono.
    Forse mi posso dare io stesso una “risposta”: tutto e’ vita, e…contemplare il mare, i fiori, amare ogni essere…porta alla crescita, anche se chi, come me, considera l’aspetto pragmatico del mondo…immanente (il mondo fisico).
    Ma sono un fermo credente…in Dio. Non vado a messa, non recito preghiere..mi basta semplicemente credere in Dio….e nelle meraviglie della natura, fosse anche nella semplice manifestazione attraverso il*potere riflettente della Luna-albedo- che e’ massima ogni 19 anni. Ciao Daniele.
    Marghian

    "Mi piace"

  3. Ciao Daniele. Grazie innanzitutto. Sai che ieri notte stavo per correggermi sul tuo nome?
    “Delinea”….poi leggendo “amagramma”, ho pensato: “ecco, e’ proprio Daniele!!!”.
    __________________________

    *hai perfettamente ragione, spieaare lo Yoga e’ forse di piu’ che illustrare la Divina Commedia (ci sono dei posts che la spiegano molto bene, pur se “perfettibilmente”).

    Io ho soltanto messo in evidenza la mia ignoranza su cose orientali-non che io sia del tutto “digiuno” di nozioni….come “cultura generale” so cosa e’ lo Yoga-.
    So anche quale e’ la differenza sostanziale fra il credo orientale dal nostro: “il mondo sensibile e’ privo di essenza”(almeno cosi’ diceva un libro “poket” IL BUDDHISMO”) , l’anima che “vive piu’ vite” ed evolve per via dei “samsara”….e c’e il*”karma” , il “dharma”…e ho idea di come il “nirvana” sia molto diverso dal nostro “paradiso”.
    Una “piccola infarinatura”..come vedi.

    *Quello che ti ho chiesto ieri notte e’ in verita’ in che *contesto *specifico fosse prticata questa* meditazione (come ben sai aderenti a molte correnti di pensiero o movimenti praticano cose che, magari fatte le dovute differenze, sono comunque, per un *profano…”meditazioni”!).
    Ecco, tutto qui.
    E tu, spiegandomi che si tratta di yoga, sei stato piu’ che esauriente!!!

    “Profano”. Una volta chiesi a mio nipote cosa fosse il “suo” …”reiky” . Io gli dissi: “e’ yoga?”. *n…ni, Zio……non sollo quello….e’ difficile da spiegarti in poche parole…..” *ed e’ vero.
    Ciao Daniele…e grazie ancora.
    Marghian

    "Mi piace"

  4. Io sono una sognatrice e spesso cammino tra le nuvole, parlo con le stelle, mi confido con la luna, affido al vento i miei pensieri perchè li porti ai destinatari.. e tutto ciò non mi fa essere una persona avulsa dal contesto reale ..vivo anche la concretezza, perchè questo mio essere fantasioso o etereo non mi allontana dalla realtà ma me la fa percepire con altri strumenti in più. Non immagini che emozione vedere la luna sabato sera così grande!… Sono vecchierella di anni, ma in terrazza ho giocato un bel pò con lei, complice la notte e le stelle.

    "Mi piace"

  5. Ciao Daniele. Ho un amico di vecchia data che faceva arti marziali e yoga. L’ho reincontrato qualche giorno fa- ora ha 58 anni come me, vive a Milano e gestisce un bar-. Non pratica piu’ le arti marziali ma fa amcora un po’ di yoga.
    “alla sera” mi ha detto lui, faccio un po’ di meditazione e spesso la mattina. Il lavoro, come sai…”.
    Quando eravamo ragazzi (25 anni) mi parlava spesso delle pratiche oorientali. Non tanto il karate o l’aikido quanto lo yoga era cio’ che gli dava maggior emtusiasmo. Mi spiegava molte cose-ovviamente come si puo’ fare inuna conversazione. Io ero di concezione occidentale.come lo sono ancora oggi, pur se piu’…aperto.

    Io gli dicevo che…si, senz’altro yoga e meditazione sono discipline bellissime. Ma, vedi, secondo me, implicitamente, tutti adottiamo nella vita una “disciplina”, e viviamo un processo di crescita. Pensa allo sforzo giornaliero di otto ore di lavoro, pensa a quante volte ci sforziamo di mantenerci calmi. Il fatto che un “occidentale” guarisca anche da una malattia grave con la sua”voglia di vivere” questo e’…gia’ “yoga”, in certo senso”. Egli mi disse in sardo: “e’i, ma..mai aundi arriba su yogi” -” si’, ma ..mai dove puo’ arrivare lo yogi”.
    Gli ho ricordato questi discorsi. E lui ha detto: “Implicitamente, certo…da come mi hai detto di tua madre,che da cattolica, non si lamentava se non erano dolori fortissimi, e che addirittura infondeva coraggio a voi…”.
    *E vero, infatti. Di mia madre dicevano tutti: “ha uno spirito invincibile questa donna…”.

    “ma..mai..dove puo’ arrivare…lo yogi”.
    Tu cosa ne pensi? Ciao Daniele.

    Marghian

    "Mi piace"

  6. Voglio scrivere qualcosa a Semplice 1.
    Io sono come te, sai? Se mi leggi, “marghian” sembra essere un pragmatico..addirittura uno scettico razionalista. Tengo alla concretezza, questo si’. Quando scrivo di “luna piena” o di una eclissi, lo stile e’ “scientifico” e…per certi versi ti potrei sembrare “poco incline al sogno”.
    No, ti ..vi garantisco che io invece, sono molto sognatore, mi lascio andare a fantasticare. “Se guardo la luna io forse di questa vedo solo un aspetto…quello della percezione ottica e dell’elaborazione del cervello (che sa che quel cerchio color latte con delle macchie e’ un “planetoide” che ruota attorno alla Terra). E se…la luna fosse una cosa multidimensionale, con dentro altre realta’ che i miei sensi ed il mio intelletto non vedono?”
    E se, per come la vedo io la Luna e’ arida…vedendone l’altra dimensione..o l’altra ancora…la Luna e’ verdeggiante e piena di creature bellissime?”.
    Ecco, Semplice1….io penso queste cose. “Dove mi trovo ora, “ad altra frequenza vibrazionale” potrebbe esserci non la mia casa ma….il mare, o un castello pieno di gente vestita in abiti strani…entita’ che mi attraversano senza ch’io me ne accorga..ne’ loro di me…e della mia casa”.
    Guardando il ritratto di mia madre defunta che ho davanti a me, sul tavolo in mezzo al salone, penso: “magari tu, mamma, da spirito, sai che sto pensando a te.. e quella foto non e’ solo un “ricordo”…percepisci i miei dubbi…e provi per me una gran tenerezza…perche’ non vedo, ne’ comprendo, cio’ che comprendi tu….”.
    Si, anche io sono un sognatore, pur se scrivo che…il Sole e’ una grossa sfera di idrogeno e di plasma che, in un mese, fa un giro su se’ stesso. Ma…che bello e’ il Sole! Che bello e’ sognare, parlare ai gatti, baciare il piccolo”peluche” appeso allo specchietto della macchina pensando a *colei a cui lo hai dedicato (“Stellina…di Margherita”…*si, perche’..ne vidi uno *simile…messo li’, in omaggio a lei…dove Marghe..riposa).
    Si..sono un sognatore…*come il bambino, o *bambina, che mise quel peluche.. simile al mio…li’, per Marghe.
    Sono un sognatore…e guai… se non.. si sogna. Ciao.
    Marghian

    "Mi piace"

  7. Ciao.
    No, Daniele..tu non imponi …tu proponi e presenti il tuo conoscere
    Io piuttosto, curioso come sono, voglio semplicemente sapere qualcosa di piu’ su cio’ che…so poco, o che non so.
    Io ho le stesse tue idee sul “percorso parallelo” e che una disciplina…integri l’altra.
    Mia madre quando pregava, si concentrava…una espressione che trasmetteva una grande serenita’. Quando vedo e sento parlare il Dalai Lama….provo la stessa serenita’.

    Mia madre quando vedeva le mani giunte di indiani o cinesi (il saluto…il ”namaste”) diceva….”teninti fidi issus puru”-anche loro* hanno fede”-.
    Le spiegavo che credono in modo diverso, ma che cercano l’amore….”es cussu su chi contada”-e’ quello che conta. (..2a elementare..).
    Mi piacque molto in Dalai lama quando disse: “io non dico mai a nessuno di cambiare religione, ma..*se sei buddhista, sii un buon *buddhista, *se sei cristiano, sii un buon *cristiano….”.
    Stupendo, Daniele. Ciao, e grazie.
    Marghian

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: