Tu credi solo a quello che tocchi, mai a quello che senti; lo osservi ma mai osi fino a tal punto di credere a quello che fuori dal mondo ci sia…

Tu credi solo a quello che pensi, pensare è il mezzo di costruzione di un qualcosa che mai in realtà esiste per davvero; pensi e ripensi e crei una dimensione che cambia all’istante, e quando arrivi al fatto vedi come tutto poi sia diverso in realtà…

Il credo è la parola che rafforza quell’idea, che vai a sostenere per non cedere all’abbandono di un qualcosa che poi temi, temi di essere prevaricato, di essere estromesso, di non essere alla fine compreso; allora alzi le palizzate per proteggere un qualcosa ormai vecchio per essere vero…

Non ti esponi se non credi, devi credere per essere, ma non tutto è come immagini oltre a questo esiste ben altro. Esiste una bolla di sapone che vola ed è leggera , vive e poi scompare, brilla poi svanisce, ma poi riappare e tu non hai mai pensato che credi alle bolle di sapone …

Tu credi solo quando sei al limite, credi per chiedere e mai per dare, credi per sostenerti e non per sostenere in quella pellicola neutra che non è di nessuna testa, credi allora per dire grazie , per ringraziare sempre e comunque, ama questo e perdonati ogni tanto…

In verità il credo è un filo d’erba flessibile e delicato, che prende le intemperie, che prende il sole e il freddo; tu in questo potresti vedere come sei : rigido e tendi a spezzarti prima o poi , se fosti flessibile avresti raccolto una grande gioia ..

Il credo è il credere, il sostenere , l’asserire e dire in nome di quello che in te vuoi chiamare verità, ma la verità chiede un prezzo, ricordalo, chiede una direzione che porta alla responsabilità aperta e non celata, dove tu sei il credo di te stesso e l’autore protagonista che non esce mai di scena…. Ricordalo .


2 risposte a “Il credo”

  1. Il credo è il credere, il sostenere , l’asserire e dire in nome di quello che in te vuoi chiamare verità, ma la verità chiede un prezzo, ricordalo, chiede una direzione che porta alla responsabilità aperta e non celata, dove tu sei il credo di te stesso e l’autore protagonista che non esce mai di scena…. Ricordalo .
    Lo ricordiamo Daniele,e la cosa bella è che lo ricordino soprattutto i giovani, questo è davvero sintomo di cambiamento……ce lo auguriamo tutti davvero… buona settimana ❤

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: