Tu sei quello che scegli

a

Davanti al bivio il dubbio, davanti al dubbio siamo solamente privi di direzione vera. Si dice che il dubbio sia l’unica realtà che abbiamo, si dice che il dubbio appartenga alle persone che hanno intelligenza. In un certo verso è vero, ma non si può dimenticare che tutte le cose poste all’estremo divengono in modo molto comune, una forma di pensiero ricorrente . Ogni pensiero che in noi alberga troppo a lungo diventa una tortura. Quindi imparare a decidere con fermezza porta a identificare chi siamo e come siamo.

Tu sei quello che scegli e, quello che scegli dimostra come tu possa poi sostenere te stesso attraverso gli effetti di queste decisioni..

A volte nelle persone il dubbio è un comodo alleato, perché pone la via di mezzo in tutte le cose. Permette il non esporsi totalmente verso una direzione e ,così facendo eludiamo una responsabilità attraverso quello che ne deriva: l’incertezza. Potrebbe anche essere comodo, ma quando noi siamo all’opposto e, “subiamo” questa incertezza abbiamo di media una reazione non bella. Infatti ci sentiamo senza risposte e questo ci pone a nostra volta nell’incertezza. Il sapere le cose è sempre e comunque una forma di liberazione, che permette a noi una soluzione. Sapendo questo la scelta più consapevole è avere la volontà di dare una direzione alle nostre decisioni.

Scegliere di fatto è solo decidere quello che per noi è meglio. Scegliere è capire che fatto un passo, potremo andare verso un qualcosa che dia a noi l’effetto che meritiamo. Ma sostenere tutto questo senza cadere sotto i colpi dell’indecisione è altro. Abbiamo di fatto notato in noi per primi, che se scegliere è basato su fattori esterni a noi avremo meno pensieri nel prendere la decisione. Ma quando la decisione avviene in noi e , parliamo di emozioni, sentimenti, e tutta quella schiera di movimenti interiori che coinvolgono il nostro cuore, è molto più complesso.

A questo punto capire come sostenere la nostra scelta è d’obbligo. Noi dobbiamo fare una valutazione : noi meritiamo il meglio, noi siamo nel diritto alla felicità. Detto questo capiamo come capiti che avendo questi privilegi non sempre ne godiamo. Perché? La risposta è il condizionamento che abbiamo in noi , che apprendiamo e che come un peso portiamo in noi . In realtà si deve pensare come degli egoisti e, anche se questo sembra assurdo, con il tempo se diamo a noi ciò che meritiamo pensando a noi come primaria fonte di benessere avremo nel tempo , invertito il processo e come tale saremo per il dare . A questo punto , decidere per noi sarà semplice , perché saremo pronti a farci del bene e saremo disposti a non vacillare sempre sotto le richieste altrui. Che in alcuni casi sono delle vere e proprie forme di ricatto velato, e chi è dubbioso in questo rimane come intrappolato e diventa privo di potere decisionale e, non è in grado in realtà di capire che sia il bene per se stesso.

Come tale per identificare chi siamo ,dobbiamo capire come gestire la decisione. Decidendo su il nostro bene capiremo che siamo noi quelli che dominiamo la nostra vita e, anche se la parola dominare sembra eccessiva è la più consona . Dominare è essere padroni si se stessi è un diritto assoluto. Questo comporta la responsabilità di essere ..

Essere è vivere nel potere di se stessi, che non vive in funzione di elementi che privano noi stessi della nostra libertà e della capacità di poter avere per noi il meglio .


2 risposte a “Tu sei quello che scegli”

  1. Ciao Daniele bellissimo post, ci da veramente da riflettere su se stesso.. secondo me esistano due tipi di egoismo e ovviamete un certo egoismo ci serve per essere se stesso.. Non e sempre facile nella nostra società di essere libera e padroni di se stesso, ma io ci provo a trovare la mia strada della liberta. Ti abbraccio Pif

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: