Ebbene sì , ci vuole consapevolezza anche in cucina , perché mangiare bene eleva l’anima e mette di buon umore .
La ricetta in questione è il classico ragù alla bolognese . Una ricetta decisamente facile che richiede solo passione e.. tempo di cottura .
La prima fase è quella di creare la base per il soffritto: carote , cipolle e sedano tritate a tartare per dare una consistenza vegetale alla carne . Se usiamo 600gr di carne useremo un sedano , due carote, due cipolle.
La preparazione: tritare a coltello le verdure, mettere il olio di oliva e cuocere a fiamma viva per pochi minuti , fino a che le cipolle non cambiano colore ( carote e sedano richiedono molto più tempo) sfumare con un buon vivo bianco ( le materie prime più sono di qualità meglio sarà il risultato) fino ad evaporazione.
Aggiungere il macinato di carne , in questo caso per essere un po’ più leggeri ho utilizzato un macinato di vitello e non misto, cuocere qualche minuto a fiamma viva sfumando con un bicchiere di vino, a completa evaporazione del vino abbassare la fiamma e ultimare la cottura. Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per circa due ore a fiamma bassa , sale e pepe q.b.