Il potere della meditazione

Ormai siamo abituati un po’ tutti ad essere degli sportivi , un po’ per passione o per moda molto di noi praticano uno sport. Chi pratica sport trova in esso un benessere e sicuramente questo favorisce molti aspetti , dalla salute fisica al semplice vedersi meglio o solo per il senso di libertà . Siamo molto abituati a coltivare in modo diretto la nostra parte esteriore e che a sua volta permette un miglioramento interiore , non possiamo dire il contrario perché chi pratica sport ha in se una volontà di migliorare, superare limiti e il fatto stesso di sentirsi bene con se stessi migliora l’umore . Il potere della meditazione che a molti risulta distante o che ne hanno solo una informazione distorta funziona in modo inverso . Dire modo “inverso” è per spiegare in modo semplice dove agisce una meditazione e da dove parte il senso di essa . Non tutti sanno che meditare è faticoso , la fatica è abituare la propria mente a uno stato vigile e al contempo riuscire a frenare il flusso di pensieri che a volte ci fanno male . Meditare è costanza come un allenamento nello sport e i risultati si vedono nel tempo , noi non siamo stati abituati a allenare la mente attraverso la meditazione , potremmo dire che alcuni sono allenati a livello logico o matematico , ma meditare è ben altro . Dove la scarsa informazione sulla meditazione è evidente ci sono solo pochi modi di capirla , cioè provare a praticarla . A differenza di vari sport dove tra idoli e modelli c’è un fascino che si innesca per poi praticare quello sport , nella meditazione non ne esiste , è una pratica di nicchia ma che permette molto di più di quello che si pensa .

Partiamo dal punto tecnico del perché la meditazione è utile : ogni nostra modalità di meditazione interagisce in noi in un determinato modo , sfrutta posizioni e respirazioni che lavorano in punti del nostro corpo che con altri mezzi non potremmo lavorare . Ha in se una scienza specifica che esula da falsi miti , chi medita non è per forza un mistico o altro , è una persona che lavora in modo inverso dentro di se . Dire da “dentro” è un termine corretto perché ciò che noi alleniamo si riverbera in modo esterno suo nostro fisico . La stessa meditazione diventa un forte alleato anche per chi pratica sport , perché l’aumento della lucidità mentale , la respirazione più profonda , la calma ecc ecc sono alleati importati per chi pratica sport e sfida se stesso o altri volendo superare a volte limiti . Non tutti i limiti sono nel corpo ma spesso nascono dalla nostra mente .

Parlare di meditazione assume anche un ruolo in chi cerca la cura , dire cura non va frainteso ma ben compreso . L’esempio sono gli stati d’ansia che migliorano con la pratica della meditazione , poi si potrebbe aggiungere che la stessa meditazione ripara in noi qualcosa , non volendo entrare nello specifico ma restando in una spiegazione semplice dire che la meditazione cura è corretto . Infatti a volte per comprendere meglio i vantaggi di una pratica bisogna praticarla e darsi un tempo per scoprire alcune verità in merito , se queste verità fossero solo scritte sarebbe come limitare la meditazione stessa creando presupposti che si sposterebbero in direzioni sbagliate . Di fatto come nello sport nessuno può darvi garanzia che diventiate dei campioni , stesso accade a chi medita . Esiste sempre un limite dentro a ogni cosa , anche se ogni nostro limite spesso siamo noi ad imporcelo .

Meditare si distacca dal concerto della religione ( a tratti o per certi aspetti ci sono comunque religioni dove la meditazione è una pratica che esiste ) , il fatto che spesso lega meditazione a religione sono la pronuncia dei “mantra”, che sono sicuramente parole sacre ma che in se hanno un piccolo segreto. La pronuncia di un mantra in modo corretto stimola attraverso la lingua dei punti sopra il palato . Questi micro stimoli interagiscono con il nostro cervello creando un benessere interiore e fisico . Qualcuno potrebbe dire perché quelle parole del mantra e non altre ? C’è uno studio dietro a un mantra che nasce da millenni , questo studio non è davvero alla portata di tutti poiché ad oggi potrei dire con la quasi certezza che nessuno è più in grado di poter riprodurre un nuovo mantra . Nel creare un mantra ci sono considerazioni molto specifiche e che richiedono caratteristiche uniche in chi li ha “inventati”. Di certo esistono talmente tanti mantra abbinati a meditazioni che forse in realtà siamo davvero completi, lo dico con ironia giustamente .

La meditazione sfrutta un insieme di posture , respirazioni, mantra , mudra( mudra è il termine che indica come tenere le mani e le dita ) . In questo insieme azioni e staticità la meditazione dimostra di avere un potere dentro di noi molto grande . A concludere posso dire che provare a meditare può essere una esperienza unica e utile .


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: